FOMO, che cos’è?
La FOMO, acronimo di “Fear of Missing Out” (paura di perdere qualcosa), è un termine usato per descrivere l’ansia o il disagio che una persona può sperimentare nel pensare di perdere un’esperienza sociale o di essere esclusa da un evento che gli altri stanno vivendo. È un fenomeno comune nell’era digitale, in cui le persone sono costantemente connesse ai social media e sono esposte alle attività e agli eventi che gli altri condividono online.
La FOMO può essere alimentata dal vedere foto, post o aggiornamenti sui social media che mostrano gli altri impegnati in attività divertenti, eventi sociali o momenti speciali. Questo può portare a sentimenti di inadeguatezza, solitudine o ansia nel sentirsi esclusi o meno “cool” rispetto agli altri.
La FOMO può avere un impatto negativo sulla salute mentale e sul benessere di una persona. Può generare pressioni sociali per partecipare a eventi o attività che potrebbero non essere genuinamente desiderate, solo per evitare di sentirsi esclusi. Inoltre, può portare a una costante necessità di essere online e aggiornati sui social media, causando dipendenza e una sensazione di mancanza di controllo.
Come affrontarla
Per affrontare la FOMO, può essere utile adottare alcune strategie:
- Consapevolezza: essere consapevoli del fatto che ciò che viene mostrato sui social media non rappresenta sempre la realtà. Spesso le persone condividono solo i momenti migliori o più interessanti delle loro vite, ma ciò non significa che la loro vita sia perfetta o senza difficoltà.
- Limitare l’utilizzo dei social media: stabilire dei limiti di tempo per l’utilizzo dei social media e ridurre l’esposizione alle attività degli altri può aiutare a ridurre la sensazione di FOMO.
- Concentrarsi sul presente: focalizzarsi sulle proprie esperienze e sulle attività che portano gioia e soddisfazione personale, invece di concentrarsi su ciò che gli altri stanno facendo.
- Coltivare relazioni significative: investire tempo ed energie nelle relazioni reali e significative con le persone care, piuttosto che cercare di partecipare a tutte le attività sociali.
- Accettazione di se stessi: sviluppare un senso di autostima e sicurezza personale, riconoscendo che la propria vita è unica e preziosa, indipendentemente da ciò che gli altri fanno o condividono.
Affrontare la FOMO richiede tempo e pratica, ma con consapevolezza e impegno è possibile ridurre il suo impatto negativo nella propria vita. Questo disagio coinvolge in maniera prevalente i giovani, ma anche gli adulti manifestano difficoltà nella gestione di questa situazione. Naturalmente è possibile farsi aiutare da professionisti che possono supportare le persone in questo percorso di riallineamento con i valori autentici della propria esistenza.
Dott. Alessandro Visini